L’8xmille alla Chiesa cattolica. Una firma che fa bene. 

Non è una tassa in più, ma semplicemente una tua libera scelta di destinare una percentuale della quota totale IRPEF. Firmare per l’8xmille alla Chiesa cattolica è una scelta di solidarietà grazie alla quale possiamo sostenere più di 8.000 progetti l’anno, in Italia e nel mondo, a favore dei più deboli. Grazie all’8xmille, dal 1990 ad oggi la Chiesa cattolica ha potuto realizzare migliaia di progetti, diffusi in modo capillare sul territorio, che si contraddistinguono per la forte rilevanza sociale, il sostegno attivo all’occupazione, la tutela del patrimonio storico-culturale e artistico, la promozione dello sviluppo nei Paesi più poveri. Se decidi di destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica potrai dare un aiuto concreto ai più deboli e a chi spende ogni giorno della sua vita al loro fianco. Tanti progetti verranno realizzati anche grazie a te. L’8xmille alla Chiesa cattolica non è una spesa, ma un costante investimento che ha una ricaduta positiva e tangibile su tutta la comunità. Le iniziative della CEI per aumentare la trasparenza dei dati, mirano ad accrescere la coscienza e favorire la partecipazione dei cittadini alla missione caritativa e spirituale della Chiesa cattolica. Non è una tassa, e a te non costa nulla. Con la tua firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica potrai offrire formazione scolastica ai bambini, dare assistenza ad anziani e disabili, assicurare accoglienza ai più deboli, sostenere progetti di reinserimento lavorativo, e molto altro ancora. 

Firmare è molto semplice. Coloro che possiedono solo redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati, attestati dal modello CU e sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi possono utilizzare l’apposita scheda allegata al Modello CU e: 1) nel riquadro relativo alla scelta per l’Otto per mille, firmare nella casella “Chiesa cattolica”, facendo attenzione a non invadere le altre caselle per non annullare la scelta. 2) Firmare anche nello spazio “Firma” posto in basso nella scheda. 

Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, non si disponga della scheda allegata al modello CU, sarà possibile utilizzare per la scelta la apposita scheda presente all’interno del Modello REDDITI. In tal caso, negli appositi spazi della scheda dovranno essere indicati anche il Codice Fiscale e le generalità del contribuente. Per effettuare la scelta: 1) nel riquadro relativo alla scelta per l’Otto per mille, firmare nella casella “Chiesa cattolica”, facendo attenzione a non invadere le altre caselle per non annullare la scelta. 2) Firmare anche nello spazio “Firma” posto in fondo alla scheda nel riquadro “RISERVATO AI CONTRIBUENTI ESONERATI”. Puoi scaricare la scheda: 1) dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it – sezione: strumenti – modelli); 2) oppure, direttamente da questo link  ( https://www.8xmille.it/sites/default/files/PF1_Scheda_scelta_8xmille.pdf )

Consegnare entro il 30 novembre solo la scheda con la scelta, in una busta chiusa, che deve recare cognome, nome, codice fiscale del contribuente e la dicitura “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL’OTTO, DEL CINQUE E DEL DUE PER MILLE DELL’IRPEF” (*) secondo una delle seguenti modalità: presso qualsiasi ufficio postale. Il servizio di ricezione della busta con la scheda da parte degli uffici postali è gratuito. L’ufficio postale rilascia un’apposita ricevuta. Oppure ad un intermediario fiscale abilitato alla trasmissione telematica (commercialisti, CAF). Gli intermediari devono rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l’impegno a trasmettere le scelte; inoltre hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per il servizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Top