Domenica prossima 18 agosto la nostra parrocchia celebrerà la SOLENNITÀ DI S. LUDOVICO DI TOLOSA, VESCOVO (anticipata da lunedì 19). La possibilità di anticiparla alla domenica, permette di celebrare la festa liturgica del Titolare della chiesa e Patrono della parrocchia con un maggior concorso di popolo, sebbene ridotto a causa del periodo estivo. Vogliamo rinnovare l’affidamento della nostra comunità all’intercessione S. Alvise, soprattutto per quelle persone e quelle situazioni in condizione di particolare necessità.
Trasfigurazione del Signore: festa
Martedì 6 agosto si celebra la Festa della Trasfigurazione del Signore, chiamata dai fratelli cristiani dell’Oriente la “Pasqua dell’estate”.
Santi della settimana
In questa settimana la liturgia ci fa ricordare parecchie figure di Santi, che con la loro vita e con la loro morte hanno testimoniato come la santità cristiana sia veramente “pienezza di vita”: il 7 agosto si ricorda S. Gaetano (da) Thiene (1480-1547), il santo della Provvidenza, fondatore dei Teatini, che per un certo periodo è vissuto e ha operato a Venezia a servizio soprattutto dei più bisognosi; l’8 agosto è la memoria di S. Domenico di Guzman (1170-1221), fondatore dei Frati Predicatori, detti “Domenicani”; il giorno 9 agosto sarà la Festa di S. Teresa Benedetta della Croce (1891-1942), la filosofa di origine ebraica Edith Stein, divenuta cristiana e monaca carmelitana, morta nelle camere a gas del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, proclamata da S. Giovanni Paolo II nel 1999 patrona d’Europa; il 10 agosto si celebra la Festa di S. Lorenzo, martire, il famoso diacono della Chiesa di Roma, morto bruciato durante la persecuzione di Valeriano (258), senza consegnare il denaro che era destinato ai poveri, considerati i “veri Tesori della Chiesa”.
Person d’Assisi
Da mezzogiorno di giovedì 1o agosto per tutto il giorno di venerdì 2, si può ottenere l’Indulgenza della Porziuncola, detta anche “Perdono d’Assisi”. L’opera prescritta per acquistarla è la devota visita alla chiesa (parrocchiale o francescana), in cui si devono recitare il Padre nostro e il Credo. Inoltre, come per ogni indulgenza, è necessario accostarsi al sacramento della Confessione, ricevere la Comunione eucaristica e pregare secondo le intenzioni del Papa (si possono recitare un Padre nostro, un’Ave Maria e un Gloria secondo le intenzioni del Papa). L’indulgenza plenaria, che si può ottenere una sola volta, e le altre indulgenze “parziali”, che si possono acquistare più volte nello stesso giorno, possono essere un aiuto spirituale nel cammino personale di conversione a Dio e di comunione fraterna. Per questo esse possono anche essere applicate in suffragio di defunti.
Ss. Ermagora e Fortunato
Venerdì 12 luglio si celebra la Solennità dei Ss. Ermagora, vescovo, e Fortunato, diacono, martiri, titolari della Parrocchia di S. Marcuola (che non è altro che una volgarizzazione del nome Ermagòra).
La S. Messa a S. Alvise sarà sospesa, per partecipare alla S. Messa celebrata a S. Marcuola alle ore 18.30, con la partecipazione dei membri dell’omonima Congregazione del clero veneziano.
S. Benedetto da Norcia
Giovedì 11 luglio si celebra la memoria di S. Benedetto, abate, patrono d’Europa. S. Benedetto da Norcia (480-547) è considerato il padre del monachesimo occidentale: con la sua “Regola” distilla il meglio dell’arte romana di governo e della sapienza evangelica. I monaci, poi, sono stati non soltanto maestri di vita spirituale e ferventi annunciatori del Vangelo, ma anche custodi e diffusori del meglio della cultura e della civiltà occidentale dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente e le invasioni barbariche. Per questo S. Paolo VI nel 1964 proclamò S. Benedetto patrono di tutta l’Europa.
