Da giovedì 1° giugno (e fino al 30 settembre) la S. Messa feriale e prima festiva vine celebrata alle ore 18.30.
Le messe festive saranno sempre alle 9.30
Da giovedì 1° giugno (e fino al 30 settembre) la S. Messa feriale e prima festiva vine celebrata alle ore 18.30.
Le messe festive saranno sempre alle 9.30
Si conclude mercoledì 31, Festa della Visitazione di Maria Vergine, il “fioretto” mariano con la recita del S. Rosario.
Messaggio del Papa per la Giornata mondiale delle comunicaioni sociali:
https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/communications/documents/20230124-messaggio-comunicazioni-sociali.html
Questa settimana ci prepara alla Solennità di Pentecoste, che celebra l’effusione dello Spirito Santo sulla Chiesa. In questi giorni preghiamo perché in una rinnova-ta Pentecoste lo Spirito Santo scenda ancora sulla Chiesa e sul mondo ed effonda la sua grazia, apportatrice di unità e di pace.
Sabato 20 maggio si svolgerà la fase diocesana del Convegno liturgico delle Chiese del Triveneto, che vedrà riunite le nostre diocesi singolarmente (per Venezia preso il Centro Pastorale “Card. Urbani” di Zelarino, ore 9.00-12.30), in vista di una convocazione regionale a Verona il prossimo 30 settembre. Il tema generale del Convegno è «Ritrovare forza dall’Eucaristia», mentre le relazione di sabato prossimo, tenuta da Suor Elena Massimi FMA, Presidente dell’Associazione dei Professori di Liturgia, verterà su «I linguaggi della liturgia». Se qualcuno desiderasse partecipare all’incontro di Zelarino può dare la propria adesione entro martedì 16 maggio, scrivendo a ufficioliturgico@patriarcatovenezia.it .
Non è una tassa in più, ma semplicemente una tua libera scelta di destinare una percentuale della quota totale IRPEF. Firmare per l’8xmille alla Chiesa cattolica è una scelta di solidarietà grazie alla quale possiamo sostenere più di 8.000 progetti l’anno, in Italia e nel mondo, a favore dei più deboli. Grazie all’8xmille, dal 1990 ad oggi la Chiesa cattolica ha potuto realizzare migliaia di progetti, diffusi in modo capillare sul territorio, che si contraddistinguono per la forte rilevanza sociale, il sostegno attivo all’occupazione, la tutela del patrimonio storico-culturale e artistico, la promozione dello sviluppo nei Paesi più poveri. Se decidi di destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica potrai dare un aiuto concreto ai più deboli e a chi spende ogni giorno della sua vita al loro fianco. Tanti progetti verranno realizzati anche grazie a te. L’8xmille alla Chiesa cattolica non è una spesa, ma un costante investimento che ha una ricaduta positiva e tangibile su tutta la comunità. Le iniziative della CEI per aumentare la trasparenza dei dati, mirano ad accrescere la coscienza e favorire la partecipazione dei cittadini alla missione caritativa e spirituale della Chiesa cattolica. Non è una tassa, e a te non costa nulla. Con la tua firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica potrai offrire formazione scolastica ai bambini, dare assistenza ad anziani e disabili, assicurare accoglienza ai più deboli, sostenere progetti di reinserimento lavorativo, e molto altro ancora.
Leggi tutto“L’8xmille alla Chiesa cattolica. Una firma che fa bene. “