Martirio di S. Giovanni Battista

Martedì 29 agosto si celebra la memoria del Martirio di S. Giovanni Battista, avvenuto per decapitazione nella fortezza di Macheronte, presso il Mar Morto, ad opera degli inviati del re Erode Antipa, come premio per la danza licenziosa di Salomè, istigata dalla madre Erodiade, che non vedeva l’ora di sbarazzarsi di Giovanni, perché egli considerava illecito il suo matrimonio con Erode, dopo che era stata moglie del fratello Filippo. Giovanni Battista diventa così precursore di Cristo anche nella morte, dopo esserlo stato con la sua vita e la sua predicazione.

S. Agostino

Lunedì 28 agosto si celebra la memoria del grande S. Agostino, vescovo e dottore della Chiesa, (354-430), che dopo una giovinezza inquieta, si convertì a Cristo, anche grazie alle preghiera della madre S. Monica,e fu battezzato a Milano dal vescovo S. Ambrogio. Dopo la sua conversione si consacrò interamente alla preghiera, allo studio e alla contemplazione, che dovette lasciare quando fu eleto vescovo di Ippona (l’attuale Annaba, in Algeria). Mori il 28 agosto 430, mentre la città era assediata dai Vandali. La sua predicazione e i suoi scritti hanno ispirato generazioni di crsitiani e di teologi fino ad oggi (è noto come il teologo Joseph Ratzinger -papa Benedetto XVI – amasse particolarmnete S. Agostino). Le sue “Confessioni” sono un’autobiografia della sua ricerca e del suo itinerario spirituale.

Natività beata Vergine Maria

Venerdì 8 settembre si celebra la festa della Natività della beata Vergine Maria. Per venerare la Madre del Signore nel giorno della sua nascita terrena, ci diamo appunamento alle ore 18.00 nella chiesa di S. Marcuola, per recitare insieme il S. Rosario e celebrare poi la S. Messa alle ore 18.30.

S. Gaetano da Thiene

Lunedì 7 agosto la nostra Chiesa di Venezia celebra, come memoria obbligatoria, S. Gaetano [da] Thiene (1480-1547), il santo della Provvidenza, fondatore dei Teatini, grande protagonista della riforma cattolica prima ancora del Concilio di Trento e assiduo nella carità verso i poveri, specialmente a Venezia e a Napoli.

S. Domenico

Martedì 8 agosto è la memoria di S. Domenico di Guzman, sacerdote (1170-1221), fondatore dei Frati predicatori, detti “domenicani”.

S. Teresa Benedetta della Croce

Mercoledì 9 agosto si celebra la Festa di S. Teresa Benedetta della Croce, la filosofa di origine ebraica Edith Stein, divenuta cristiana e monaca carmelitana e, infine morta nel campo di concentramento di Auschwitz (1942). Fu canonizzata da S. Giovanni Paolo II e da lui proclamata copatrona d’Europa, insieme a ad altre due donne, S. Caterina da Siena e S. Brigida di Svezia, con S. Benedetto da Norcia e i Ss. Fratelli Cirillo e Metodio, apostoli degli Slavi.

Back to Top